Curriculum dettagliato

CURRICULUM STUDIORUM

1994-1996

Diploma di recitazione conseguito presso la Scuola del Piccolo Teatro di Milano DIRETTA DA GIORGIO STREHLER

1993-1994

Laurea in lettere moderne con indirizzo artistico

1985-1986

Diploma di Armonia e Solfeggio

(1984

Diploma di Pianoforte V Anno 


ALTRE ESPERIENZE DI FORMAZIONE

1992-1994

Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” I,II a.

1990-1992

Laboratorio Teatrale C.E.I.S. – I, II anno.


PERFEZIONAMENTO

1994

Stage di danza con Lindsay Kemp.

1996

Stage: Metodo Tadashi Suzuki-Teatro Olimpico Vicenza. Studio sul “Macbeth”.

1996

Stage Carolyn Carlson; Stage con M. Paroni De Castro.

1997

Scuola Europea per l’Arte dell’Attore – Prima del teatro- S. Miniato :

“Don Giovanni di Moliere” condotto da Nikolai Karpov.

1998

Scuola Europea per l’Arte dell’Attore – Prima del teatro- S. Miniato :

“Il medico per forza” condotto da Nikolai Karpov.

2000

Laboratorio con Giorgio Barberio Corsetti.

Laboratori di danza con Ariella Vidlach, Michela Lucenti, Paola Maffioletti.

Frequenta stage di arteterapia condotti dal Dott. Gerolamo Minasi, ed uno da Maria Fux.

2016

Laboratorio “ Le maschere della commedia dell’arte”, condotto da Giorgio Bongiovanni e Bianca Maria D’Amato- Decima casa – Napoli.

MODULO I – Il corpo e lo spazio.
Con Marcello Sambati.
Spazio Oscena – Cuori rivelati- Catania.

2017

Laboratorio “Le Troiane” con Daniele Salvo e Melania Giglio. Roma.

2020

Corso online: “I RADIODRAMMI” Con Adriano Saleri- Kairos Teatro


CORSI DI TEATRO, ASSOCIAZIONI

1997

E’ tra i fondatori dell Associazione Culturale Albero Blu di Lecco, per il Teatro Ragazzi e la formazione al teatro.

1997-2007

Elabora e conduce laboratori nelle scuole (elementari e licei); per insegnanti; per gli studenti universitari, progetto E.R.S.U. – Università degli Studi di Messina. Laboratori di teatro per le donne.

2007

Laboratorio per i detenuti della casa circondariale di Gazzi – Messina.

2005

Fonda L’Associazione culturale “Gli Agriscaenici”.

2006

Premio per i movimenti mimici del saggio – Spettacolo “Gli ultimi giorni dell’Umanità” – Festival Teatro-Scuola di Frosinone.


TEATRO

2021

DONNE IN GUERRA
di Laura Sicignano e Alessandra Vannucci. Regia di Laura Sicignano.
Teatro Stabile di Catania. Ruolo : La Signora De Negri.

TORNATI A CASA PER TEMPO
Una serie teatrale in quattro puntata, scritta da Roberta Amato, Giovanni Arezzo, N. A.Orofino, Alice Sgroi. Regia di Nicola Alberto Orofino.
Teatro Stabile di Catania. Ruolo: Violetta, primogenita De Sanctis, psicologa, premiata scrittrice.

2020

DUE SERATE NOIR. RADIODRAMMI ANNI ’60.
Dal vivo su piattaforma Zoom.
Adattamento radiofonico e regia di Adriano Saleri.

  • “La cabina B 13 “di John Dickson Carr. Ruolo : Anne.
    IMMAGINARI. ANTOLOGIA DI RACCONTI DAL NOVECENTO ITALIANO
    A cura di Nicola Alberto Orofino, Ciclo di letture online sui canali YouTube dell’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires. Teatro Stabile di Catania.
  • Episodio 2 “La distanza della luna” di Italo Calvino.

2019 / 2020

CLEOPATRA
di Gianni Guardigli, A cura di e con Carmen Panarello.
Collaborazione al progetto Giampiero Cicciò.
Magazzini del Sale, Messina; Museo del Cinema , Tao- Arte, Taormina; Spazio Diamante per la stagione di Prosa 2020, Roma. Tenuta Rasocolmo, Rassegna estiva : “Summer fest”, Rodia, Messina; Casa Vignali, Rassegna estiva: “Sotto il cielo di settmebre”, Augusta, 2020.

2018

IL GIUOCO DELLE PARTI
di Luigi Pirandello. Regia di Federico Magnano San Lio.
Piccolo Teatro della Città e Teatro Brancati-Catania. Ruolo: Silia.

STAGIONE RAGAZZI – Piccolo Teatro della Città – Catania:

  • LA SIRENETTA, PELLE D’ASINO
    di D. Carboni;
  • LA TARTARUGA E LA LEPRE
  • MALANDRINA
    Di L.M. Ugolini.
    Ruoli: La Maga Ulla.
    La regina Ermengarda; La fata dei 
    Lillà; La regina Clotilde.
    Ruolo: La tartaruga.
    Regia di Gianni Salvo. Piccolo Teatro della Città e Teatro Brancati-Catania

2017

COSI È SE VI PARE
di Luigi Pirandello. Regia Gianni Salvo.
Piccolo Teatro della Città e Teatro Brancati-Catania.
Ruolo: La signora Frola.

LA REGINA DELLE NEVI
di D. Carboni.
Regia di Gianni Salvo. STAGIONE RAGAZZI
Piccolo Teatro della Città.
Ruolo: la Regina delle Nevi; Le Renna; La Brigantessa.

2016

IL BUGIARDO
di Carlo Goldoni. Regia di Giorgio Bongiovanni.
Teatro Vittorio Emanuele, Messina. Ruolo: Colombina

2015

MISURA PER MISURA
da W.Shakespeare. Regia e adattamento di Nicola Alberto Orofino.
Teatro del Canovaccio – Catania.
Ruolo: Isabella.

L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA: UNA STORIA SICILIANA
da L. Pirandello
Ruolo: l’uomo dal fiore in bocca.

ALL’USCITA
di L. Pirandello.
Ruolo: Il filosofo
Regie di Salvo Gennuso.
Compagnia Statale 114. IART-Castello Ursino, Catania.

TERRA DI MIELE AMARO
di Lilli Maria Ugolini.
Regia Gianni Salvo.
IART – Castello Ursino, Catania.
Ruoli: Maragrazia;vari (da “L’altro figlio” di L. Pirandello)

900
da Alessandro Baricco.
Regia di Carmen Panarello.
Con Nicola Alberto Orofino.
Piccolo Teatro di Catania.

2014

RAPERONZOLA
di D. Carboni.
Regia di Gianni Salvo.
PiccoloTeatro di Catania.
Ruolo: La mamma; La Strega Gothel.

IL QUINTO PIEDE DELLA TAVOLA racconto teatro in autunno.
Di e con Carmen Panarello e Anna Passanisi. STRATOGEMMATEATRO.

LA BOTTEGA DEL CAFFE’
di Carlo Goldoni.
Regia N.A.Orofino.
Teatro Musco, Catania. Ruolo: Trappola.

ALI
Di e con Carmen Panarello e Anna Passanisi.
STRATOGEMMATEATRO.

2013

MARI IMMEMORI
di e con Carmen Panarello e Anna Passanisi.
STRATOGEMMATEATRO.

BILICO
di Irene Serini. N. A.Orofino.
Con Carmen Panarello.
Teatro del Canovaccio, Catania.

EMMA B. VEDOVA GIOCASTA
di A.Savinio.
Regia di Gianni Salvo.
Con Carmen Panarello.
Piccolo Teatro di Catania.

2009/2012

Produzioni del Piccolo Teatro di Catania, per la regia di Gianni Salvo:

TRE SORELLE
da A.Cechov.
Ruolo: Masha.

LA REGINA IN BERLINA
di Sergio Tofano.
Ruolo: Una sorellastra.

LA METAMORFOSI
da F. Kafka.
Ruolo: La madre.

DONNA ROSITA NUBILE
da F. Garcia Lorca.
Ruolo: La governante.

JELI IL PASTORE
dall’omonima novella di G.Verga.

2011

CIANO
progetto di C.Panarello e N.A.Orofino.
Testi di E.Crifò.
Regia N.A.Orofino. Sala Laudamo, Messina.
Ruolo: Edda Ciano.

GLI INNAMORATI
di Carlo Goldoni.
Regia Filippo Gessi.
Compagnia Scena Nuda, Reggio Calabria.
Ruolo: Flamminia.

IL CARNEVALE DEGLI ANIAMALI – LETTURE ANIMATE
A cura di Carmen Panarello.
Accademia filarmonica Messina.

2008

SALOMÈ
scritto e diretto da G.Cicciò e M Carroccio.
Taormina arte Festival.
Ruolo: Erodiade.

CIELO TAGLIATO
di Gianni Guardagli.
Regia di Marco Lucchesi.
Teatro Due – Roma.

2005/2007

SCANNA
scritto e diretto da Davide Enìa.
BIENNALE DI VENEZIA ( poi in tournée)

AGATA
di Rocco Familiari – Regia di Walter Manfrè.
Con Vanessa Gravina
Teatro Vittorio Emanuele, Messina.

IL GATTOPARDO CICLO DI LETTURE
a cura di Annibale Pavone. Capitolo primo.

IL VIAGGIO, IL SOGNO, LA MEMORIA – CICLI DI LETTURE
a cura di Giampiero Cicciò

CIAK…SI DANZA Letture e narrazione
spettacolo di danza di Rita Colosi.
Teatro Vittorio Emanuele, Messina

LA TERRA TREMA
di G. Boatti – CON GIANCARLO GIANNINI.
Regia di W. Manfrè
Teatro Vittorio Emanuele Messina.

MINNIE, LA CANDIDA
di M. Bontempelli.
Regia di Gianni Salvo.
Piccolo Teatro di Catania.

HÄNSEL E GRETEL
drammatizzazione di Domenico Carboni.
Regia di Gianni Salvo.
Piccolo Teatro di Catania.
Ruolo: Hãnsel.

STRIDORE SUSSURRO
da testi di Alda Merini. Un’idea di B. Marsala e C. Panarello.
Proiezioni a cura di Barbara Marsala. Gesto grafico dal vivo di Serena Marsala.
Con Carmen Panarello.

2002/2003

SENSO
omaggio a L. Visconti.
Regia di G. Cicciò.
Con Maria Paiato.
Taormina arte festival, Teatro dell’orologio – Roma. (poi in Tournée).

LA SPOSA DI MESSINA
F. Schiller
Regia di Giampiero Cicciò.
Sala Laudamo – Messina.
Ruolo: Beatrice

MEDEA
adatt. di E.Isgrò.
Regia di Sebastiano Lo Monaco.
Teatro Vittorio Emanuele, Messina
Ruolo: Coreuta.

2001

CANDIDO, OVVERO
da L. Sciascia, di G. De Chiara
regia di Walter Manfrè.
Teatro Vittorio Emanuele, Messina. (poi in tournée).

GLI INNAMORATI
di C. Goldoni,
regia G. Cicciò.
Taormina arte festival.
Ruolo: Eugenia.

1999

SÌMURGH, POEMA DELLE MOLTITUDINI
da ‘Il verbo degli uccelli’, di Farid Ad-din Attar.
Diretto da A. Berti M. Lucenti D. Iodice.
TEATRO DANZA -FESTIVAL DI SANTARCANGELO.

IL TEATRO COMICO
di Carlo Goldoni.
Regia di Enrico D’Amato.
Piccolo Teatro di Milano.
Ruolo: Placida, prima donna, detta Rosaura.

1997

LA FAVOLA DELLA PELLE E DELLA ROSA
scritto e diretto da Giampiero Cicciò.

IL CICLOPE
da Euripide, riadattamento e regia di Donato Castellaneta
Teatro greco romano di Tindari.

L’ISOLA PURPUREA
di Michael Bulgakov.
Regia di Marco Lucchesi
Festival dei due mondi di Spoleto

1996

AL MONDO NUOVO
di Fiammetta Carena.
Regia di Alessandro Fabrizi.
Teatro dell’angelo Roma.

GLI ORAZI E I CURIAZI
di Bertolt Brecht,
a cura di Enrico D’Amato.
Saggio finale del corso Stanislavski. Piccolo Teatro di Milano.

LUX IN TENEBRIS
di Bertolt Brecht.
Regia di Carlo Battistoni.
Piccolo Teatro di Milano

I GIGANTI DELLA MONTAGNA
di Luigi Pirandello
Regia di Giorgio Strehler
Piccolo Teatro di Milano (Festival di Ravenna)

1994

Laboratorio Shakespeariano
a cura di Agostino Lombardo,
antologia da Amleto di W. Shakespeare a cura di Enrico D’Amato.
Nel ruolo di Amleto
Piccolo Teatro di Milano.

Laboratorio ‘La Tragedia Greca’
a cura di Dario Del Corno,
antologie da Agamennone di Eschilo e Le Troiane di Euripide,
a cura di E. D’Amato
Piccolo Teatro di Milano. Ruolo: Andromaca.

1993

LE METAMORFOSI
da Ovidio di L. M. Musati e L. Salveti.
Regia di Lorenzo Salveti.
Accademia Nazionale D’Arte Drammatica ‘Silvio D’Amico’.

ROMEO E GIULIETTA
di W. Shakespeare.
Regia di Lorenzo Salveti.
Accademia Nazionale D’Arte Drammatica ‘Silvio D’Amico’.

LE FACEZIE RIDICOLE
da canovacci della commedia dell’arte.
Regia di Giovanni Moschella

1992

LE BLUE DE CIEL spettacolo di TEATRO DANZA
Scritto e diretto da Paola Maffioletti

LA LOCANDIERA
di Carlo Goldoni.
Regia di Donato Castellaneta.
Monte di Pietà-Messina

1991

AULULARIA
di T. M. Plauto.
Regia di Donato Castellaneta.
Monte di Pietà-Messina Ruolo: il servo Strobilo.

1990

MILES GLORIOSUS
di T. M. Plauto.
Regia di Giovanni Moschella
Teatro Universitario di Messina. Ass. Teatro Via della Munizione.
Ruolo: Acroteleuzia
TEATO ROMOLO VALLI – Messina Teatro greco romano di Tindari

1989

M
di Woody Allen.
Regia di Giovanni Moschella e Massimo Romeo Piparo.
Teatro Universitario di Messina. Ass. Teatro Via della Munizione.
TEATO ROMOLO VALLI – Messina


CINEMA E TV

2004

L’AVVOCATO GUERRIERI– AD OCCHI CHIUSI – FICTION TV.
REGIA DI ALBERTO SIRONI

2002

GLI ARANCINI DI MONTALBANO – FICTION TV
REGIA DI A.SIRONI

2001

LETTERE DAL SAHARA – FILM
REGIA DI VITTORIO DE SETA

2000

LE FAVOLE DI ALICE FILM-
REGIA DI A.R.CICCONE

FORZA CANI – FILM
DIRETTO DA M. LA SPADA

1998

GIRLS – MäDCHEN – RAGAZZE film
prodotto e diretto da Eckhart Schmidt

1990

VISIONI PRIVATE
REGIA DI FRANCESCO CALOGERO E NINNI BRUSCHETTAREGIE
PER IL TEATRO RAGAZZI

I FIORI RUBATI – da “Momo”
di Michael Ende;
drammatizzazione e regia di Enrico De Meo e Carmen Panarello
ASS.CULT. “ALBERO BLU” – LECCO

VOLANDO…DI FAMIGLIA IN FAMIGLIA
drammatizzazione e regia di Carmen Panarello
ASS.CULTURALE “GLI AGRISCAENICI” E “UNA FAMIGLIA PER AMICO”- MESSINA

DIVERTIMENTO SU FIOCCHI DI NEVE
drammatizzazione e regia di Carmen Panarello
LIBRERIA ‘TEMPOLIBRO’- CATANIA


PICCOLE ESPERIENZE D’ AUTRICE

1999

Prima classificata nella sezione 6 poesie, Concorso Letterario “Prosa e Versi” vol.7, 4 Elle Edizioni Librare, Genova.

2000

Pubblica la prima raccolta di poesie “Eetà”, Libroitaliano.

Pubblica per Centro Internazionale della grafica di Venezia, Ed. Veneziaviva, il breve racconto per bambini “Il Gatto e la Ballerina”, illustrato da un’incisione di Walterina Zanellati Pubblica: “L’odore della Seta- Elogio di una borghesia” – monologhi per voci danza proiezioni suoni. Con opere di Rita Lazzaro . Edizioni: Streetlib.

2016/2017

Riceve la Menzione al merito al Premio Internazionale Salvatore Quasimodo per : “L’odore della Seta – Elogio di una borghesia” – Monologhi per voci danza proiezioni suoni.” e per la raccolta di poesie : “ Ho rincorso dal treno il mio teatro”.