https://www.carmenpanarello.com/visioni/integro/
RACCONTO TEATRO D’AUTUNNO
“Banchetto autunnale delle mele perdute, frutti dimenticati…”
“Teatro raccontato, recitato, agito da attrici e pubblico per toccare, odorare, gustare i colori e sapori dell’autunno intorno a un quinto piede della tavola fatto di cibo, corteccia e poesia ”
“Il Quinto piede della tavola” è una proposta di teatro esperienziale che unisce testi editi e non, letteratura e canti, leggenda e poesia intorno al tema dell’Autunno, in un ricorrente dialogo tra i due personaggi in scena, la Natura e l’ Umanità.
Questo spettacolo, ha debuttato nel 2013 ed è stato rappresentato in luoghi e situazioni tra loro diversi. Ciò ha consentito una rivisitazione continua, anche drammaturgica, per adattarlo ai nuovi spazi e poter esprimere, di volta in volta, l’identità del luogo che ci accoglieva.
Una sfida, insomma: far dialogare uno spettacolo già collaudato con un preciso luogo fatto di esseri viventi, sogni e visioni ancora da raccontare. L’azione teatrale proposta si articola anche con l’aiuto del pubblico, chiamato in alcuni momenti, a partecipare. Un pubblico chiamato a condividere spazi di un teatro non convenzionale, alla ricerca, insieme, di un nuovo rito e di una dimensione comunitaria non solo teatrale.
L’esperienza sensoriale che lo spettacolo già offre, può essere esaltata, come già avvenuto con successo, intrecciando lo spettacolo con un momento gastronomico ispirato ai temi dello spettacolo stesso .
L’autunno è consacrato alla Terra e ai suoi prodotti, frutti carichi di connotazioni e poteri ‘magici’: la mela, la melagrana, la mela cotogna, “frutti dimenticati …”, i funghi, le noci.
Ad uva e vino, simboli autunnali per eccellenza, è riservato un posto d’onore, che si svela nello spettacolo con riti e sonorità inneggianti a Bacco.
https://www.facebook.com/stratogemmateatro/